Itinerario di tre giorni a Napoli e dintorni
Scritto in data 8 Ottobre, 2021
Situata alle pendici del Vesuvio, l’imponente vulcano che sorveglia dall’alto la città, Napoli offre un ricco patrimonio paesaggistico-culturale, che grazie al clima mite che la contraddistingue, potrete ammirare in qualunque periodo dell’anno. Ma quali sono i luoghi da non perdere durante un viaggio a Napoli e dintorni? Di seguito vi suggeriamo diversi itinerari.
Centro storico di Napoli
Passeggiare tra i vicoli affollati del centro storico è indispensabile per respirare la vera essenza di Napoli. Qui potrete ammirare diverse chiese come la cattedrale di Santa Chiara, la Cappella del Tesoro di San Gennaro, la Cappella di San Severo; ma anche visitare diverse piazze come Piazza del Plebiscito, Piazza del Gesù, Piazza San Domenico Maggiore; nonché musei come il Museo archeologico di Napoli e il Palazzo delle Arti, che durante l’anno allestiscono diverse mostre di pittura e scultura.

Una foto della città di Napoli
La celebre via dei presepi di San Gregorio Armeno è un’altra meta imperdibile del centro storico, così come è doveroso visitare il Palazzo Reale, o prenotare una visita guidata nella Napoli Sotterranea, la fitta rete di cunicoli e gallerie che si trovano nel sottosuolo napoletano e che vi regaleranno un’esperienza davvero suggestiva. Lungo la strada lasciatevi inebriare dal profumo di pizza, pasta, caffè, sfogliatelle, babbà, per citare solo alcune delle nostre prelibatezze culinarie.
Le voci e il caos dei vicoli vi terranno in compagnia durante il vostro tour e vi faranno sentire tutto il calore del popolo napoletano. Spostandovi verso la sponda occidentale della città, lungo le strade che costeggiano il mare, potrete ammirare il Maschio Angioino e visitare il famoso Castel dell’Ovo. Qui è possibile passeggiare sul lungomare di Mergellina, e rilassarsi nella Villa Comunale; il tutto corredato dalla splendida cornice del Vesuvio. Per gli amanti della natura, l’Orto botanico di Napoli offre un assortita varietà di piante, insieme alla Mostra d’Oltremare, un ampio parco che durante l’anno ospita diverse fiere tematiche. Agli appassionati di trekking suggeriamo di fare un’escursione sul Vesuvio, che vi regalerà un’incantevole prospettiva sul golfo di Napoli, Pozzuoli e Bacoli.
Quartiere Vomero
il Vomero è uno dei quartieri napoletani più frequentati della città che merita sicuramente di essere visitato, poiché grazie alla sua posizione alta offre diversi scorci panoramici sul golfo di Napoli; uno di questi è il belvedere di San Martino, dove è possibile visitare la Certosa di San Martino e il famoso Castel Sant’Elmo, il quale vi garantirà una vista a 360° su tutto il territorio napoletano, incluse Bacoli, Pozzuoli e l’isola di Capri.
Un altro punto panoramico del Vomero è Villa Floridiana, un parco cittadino dove è possibile rilassarsi all’ombra degli alberi e ammirare il bellissimo panorama sul mare di Napoli.
Quartiere di Posillipo
Posillipo è uno dei più famosi quartieri napoletani, dove non è possibile percorrere una strada senza vedere il mare e il Vesuvio. Da qui potrete scendere sulla costa di Marechiaro, dove, come suggerisce il nome, ci si può tuffare nelle acque cristalline del mare napoletano, farsi un giro in canoa, visitare il Parco Sommerso della Gaiola, o semplicemente bere un buon caffè o un cocktail coccolati dal suono delle onde del mare. A Posillipo si trova anche il Parco Virgiliano, uno dei parchi più conosciuti di Napoli con vista sul mare, sul Vesuvio e sull’isoletta di Nisida, dove potrete passeggiare, fare sport all’area aperta, far giocare i vostri bambini e amici a quattro zampe.