Itinerario di tre giorni nelle isole di Ischia, Procida e Capri

Scritto in data 9 Ottobre, 2021

Non si può non trascorrere una giornata a Procida, la piccola perla del Mediterraneo che vanta il titolo di Capitale della Cultura 2022. Qui i colori accesi delle antiche case, le barche di legno dei pescatori procidani, il profumo di pesce che permea le cime e le reti da pesca, vi daranno la sensazione di essere in un luogo senza tempo.

Foto di Procida

Foto di Procida

A Procida potrete passeggiare sul porto, tra le stradine che portano alla famosa Marina di Corricella, tuffarvi nelle acque limpide della Spiaggia del Pozzo vecchio; visitare il vecchio carcere, che per la sua posizione arroccata a picco sul mare vi regalerà una impareggiabile vista dall’alto sull’isola; contemplare la bellezza naturalistica dell’Isola di Vivara, e deliziarvi con la celebre “lingua di bue” procidana, una sfoglia dorata farcita con creme di vari gusti.

Ischia è la più grande delle tre isole, ed è nota anche come “l’Isola Verde” proprio per il manto verde che i boschi e la grande varietà di piante le donano. Si potrebbe scrivere un libro sulle cose da fare e vedere a Ischia, ma noi cercheremo di riassumerle brevemente. Se si visita Ischia durante il periodo estivo, è impossibile non tuffarsi nelle acque cristalline del mare e non rimanere stupiti dalla ricchezza faunistica del suo fondale. Le località balneari più belle e caratteristiche sono sicuramente Sant’Angelo, la spiaggia dei Maronti, la spiaggia di Forio, la Baia di San Montano e Carta Romana. Ischia è un’isola vulcanica, e la rendono famosa le acque termali ricche di minerali che fuoriescono dal suo sottosuolo. Per questo ogni anno molti turisti, anche nel periodo invernale, si recano ad Ischia per rilassarsi nelle calde piscine termali, talvolta dall’effetto terapeutico, dei centri termali Poseidon, Negombo e Castiglione, i più grandi dell’isola.

Un altro luogo incantevole dove poter godere del calore delle sorgenti termali è la Baia di Sorgeto, una conca rocciosa dove è possibile rilassarvi in vere e proprie vasche naturali di acqua sorgiva. Nelle ore più fresche della giornata vi consigliamo di passeggiare tra i negozietti di Forio e di Ischia Porto, oppure, per gli appassionati di piante e fiori tropicali, nelle oasi dei Giardini Ravino e Giardini La Mortella. Un celebre detto ischitano recita “a Ischia si mangia, si beve e si fischia!” ed è per questo che non potete dire di aver vissuto veramente Ischia senza aver assaggiato le sue prelibatezze culinarie, come il coniglio all’ischitana e l’amaro alla piperna. A chi non volesse farsi mancare una bella escursione in montagna, suggeriamo di percorrere il sentiero che porta sulla cima del Monte Epomeo, dal quale godrete di una vista a 360° su tutta l’isola.

Capri è l’isola della raffinatezza e dello charme. Un luogo incantevole che deve essere visitato almeno una volta nella vita. Il piccolo centro di Capri, con i suoi negozi di abbigliamento, profumi e artigianato locale, è una vera e propria boutique di lusso. Passeggiando tra le stradine del centro si arriva in poco tempo ai bellissimi giardini di Villa Augusto, che vanta una vista mozzafiato sui faraglioni di Capri. Ma oltre a questo, l’isola presenta altri punti panoramici come il Belvedere di Punta Cannone e quello di Tragara. La costa alta e rocciosa di Capri crea degli scenari unici come la Grotta Azzurra, che è possibile visitare con una gita in barca. E non potrete non tuffarvi nelle acque profonde del suo mare dal colore blu scuro, o semplicemente abbronzarvi sulle spiagge di ciottoli di Marina Grande e Marina Piccola.

Come raggiungere Ischia, Procida e Capri?

l’unico mezzo di trasporto è il traghetto, con partenza dal porto di Napoli o dal porto di Pozzuoli, e con la possibilità, eventualmente, di imbarcare anche l’auto. Un altro collegamento marittimo è quello dell’ippocampo che in pochi minuti da Monte di Procida (vicino Bacoli) conduce a Procida e Ischia, in questo caso senza la possibilità di imbarcare l’auto, ma con celeri tempistiche (10 min Procida, 20 min Ischia).