Itinerario di tre giorni in Costiera Amalfitana.

Scritto in data 9 Ottobre, 2021

La Costiera Amalfitana è situata in provincia di Salerno, a circa 1h e 20 min da Napoli ed è conosciuta in tutto il mondo per il suo fascino e il suo charme. Nel 1997 l’Unesco le assegnò il titolo di “Patrimonio dell’Umanità”, e non appena giungerete nei paesini incastonati nella roccia, passeggerete lungo le stradine che si diramano a picco sul mare, o vi tufferete nelle acque cristalline di questa costa, riuscirete a comprendere a pieno la ragione di un simile vanto.

Costiera Amalfitana

Una foto della Costiera Amalfitana.

Positano è, venendo da Napoli, il primo paesino che troverete lungo il vostro percorso in Costiera, e dove è doveroso fermarsi ad ammirare gli scorci da cartolina che gli hotel e le case creano con lo sfondo del mare. Dopo aver attraversato a piedi i vicoletti del paesino, che abbondano di negozi e botteghe, vi suggeriamo di rilassarvi sulla spiaggia di ciottoli e di farvi un bagno nelle profonde acque blu di Positano. Nel pomeriggio, proseguendo lungo la costa, dovrete assolutamente fermarvi per una sosta al famoso Fiordo di Furore, per poi arrivare ad Amalfi, dove potrete visitare la Cattedrale di Sant’Andrea, e fermarvi per un aperitivo o gustare un buon gelato artigianale nel piccolo centro. A seguire c’è Ravello che, situata a 365 m sul mare, è nota per i magnifici giardini che affacciano sul mare di Villa Rufolo.

Vietri sul Mare è il comune più popolato della Costiera Amalfitana, e la notorietà che la caratterizza deriva dalla sua eccellenza: la lavorazione della ceramica. Non tutti sanno però che la Costiera Amalfitana non è solo mare e spiaggia, ma anche montagna: ci sono tanti sentieri che offrono agli amanti del trekking l’opportunità di dedicarsi ad una piacevole escursione sulle montagne della Costiera; tra questi vi suggeriamo il celebre e super panoramico Sentiero degli Dei, che dalla frazione di Bomerano (Agerola) termina a Positano; la Valle delle ferriere, che dall’alto dei Monti Lattari scende fino ad Amalfi attraversando i boschi e le cascate; il Sentiero dei Limoni, che congiunge le due città di Minori e Maiori e dove, tra primavera ed estate, potrete assistere alla limonicoltura, un’altra eccellenza del territorio costiero.